ORA
SANTA CON LA BEATA ANNA CATERINA EMMERICK
Tratto da: "La Passione del Signore nelle visioni di Anna Katharina Emmerick"
«Cristo
Gesù, pur possedendo la natura divina, non pensò di valersi della sua
uguaglianza con Dio, ma annientò se stesso prendendo la natura di schiavo e
divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana, umiliò se stesso,
facendosi obbediente fino alla morte, e alla morte in croce...» (Filippesi
2,68).
Dopo
l'istituzione del santissimo Sacramento, in cui Gesù aveva offerto se stesso
immolato misticamente, il Signore e gli apostoli intonarono un canto di
ringraziamento e lasciarono il cenacolo.
Nel
vestibolo incontrarono Maria, la Madre di Gesù, con Maria figlia di Cleofa e
Maria Maddalena. Le pie donne esortarono il Signore a non recarsi nell'orto
degli Ulivi perché correva voce sulla sua cattura. Ma Gesù le confortò e
lasciò il cenacolo, dirigendosi verso il monte degli Ulivi. Compresi che la sua
anima era profondamente turbata. Attraversando la valle di Giosafat, Gesù
parlò agli apostoli metaforicamente, ma essi non capirono e attribuirono alla
stanchezza quel modo strano di esprimersi.
Quando
giunsero al monte degli Ulivi era già notte. La luna, benché non fosse ancora
piena, illuminava tutta la montagna e rifletteva la sua luce sul volto di Gesù
e degli apostoli. Con aria afflitta il Signore disse:
«Questa
notte sarete indignati con me e vi disperderete, poiché è scritto:
"Percuoterò il pastore e le pecore si disperderanno"... Ma quando
sarò risuscitato vi precederò in Galilea».
Gli
apostoli, che da quando avevano ricevuto il santo Sacramento vivevano la pace
dello spirito, si strinsero affettuosamente attorno a lui e lo rassicurarono
della propria fedeltà. Pietro intervenne più di tutti gli altri:
«Se
anche tutti si scandalizzassero, io non ti lascerò mai, Signore!».
Con
il volto afflitto Gesù gli predisse:
«In
verità, in verità ti dico che questa notte stessa, prima ancora che il gallo
canti, tu mi rinnegherai tre volte». Ma Pietro non si diede per vinto e replicò:
«Dovessi
morire con te, Signore, non ti rinnegherò mai!». Così ribadirono pure tutti
gli altri.
Attraversarono
un ponte sul torrente Cedron e si fermarono nel giardino del Getsemani. Era
questo un luogo adatto alla meditazione e alla preghiera; qualche volta veniva
anche utilizzato dalle persone prive di un proprio giardino per organizzarvi
feste e banchetti.
Il
Getsemani è ampio, circondato da una siepe, pieno di alberi e di fiori. Vidi
anche alcune capanne di frasche. Gli apostoli avevano la chiave del giardino.
Nelle notti precedenti Gesù vi si era ritirato con i suoi apostoli per
istruirli circa la scienza divina; quella notte, però, scelse di pregare solo
nell'orto degli Ulivi, che è li vicino, cinto da un muro.
Il
Signore lasciò otto apostoli all'ingresso del Getsemani e portò con sé
soltanto i prediletti: Pietro, Giacomo e Giovanni. Giunto nell'angolo più
incolto dell'orto interno, in cui si trovano piccole grotte e molti ulivi, Gesù
divenne molto triste perché sentì vicina la sua ora. L'angoscia di quel
momento si rispecchiava chiaramente sul suo volto. Allora Giovanni gli domandò
perplesso:
«Signore,
come mai sei cosi triste, tu che ci hai sempre dato conforto e coraggio e ci
hai consolato nei tempi peggiori?». Egli gli rispose:
«La
mia anima è triste fino a morire!».
Guardandosi
intorno vide avanzarsi nubi cariche l'immagini orrende: erano le tentazioni
della vicina prova. La sua passione spirituale stava per avere inizio. Prima di
ritirarsi nella solitudine orante, Gesù disse ai tre:
«Mentre
io vado a pregare nel luogo che ho scelto, restate qui e vegliate: pregate per
non cadere nella tentazione. Ricordate che lo spirito è pronto, ma la carne
è debole!».
Così
dicendo, nella sua sconfinata angoscia interiore, Gesù scese per un piccolo
sentiero ed entrò in una grotta profonda sei piedi. Vidi spaventose figure
affollare minacciose la stretta caverna dove il Signore si era ritirato a
pregare.
Fu
qui, ai piedi del monte degli Ulivi, che Adamo ed Eva piansero disperati il loro
peccato. Vidi i nostri progenitori nello stesso luogo in cui Gesù depose la
sua divinità nelle mani della santissima Trinità, affidando la sua innocente
umanità alla giustizia di Dio. Con questo sublime atto di carità il Redentore
si donava interamente al Padre quale vittima riparatrice dei nostri peccati.
Tutte
le colpe del mondo, commesse dall'uomo fin dalla sua prima caduta, gli
apparvero a miriadi nella loro completa mostruosità. Nella sua sconfinata
angoscia, Gesù supplicò il Padre celeste di perdonare i pensieri malvagi e
le offese degli uomini, offrendogli in cambio la sua suprema espiazione.
La
grotta si era affollata di forme spaventose, immagini delle passioni, dei vizi
e delle malvagità del genere umano. Vidi il Redentore abbandonarsi alla sua
natura umana e prendere sopra di sé le nefandezze del mondo. Era sudato,
stremato e angosciato di fronte agli innumerevoli peccati che Satana
continuava a mostrargli come sue conquiste, mentre gli diceva:
«Come?!...
Anche questo vuoi prendere sopra di te e sopportarne la pena?».
La
sua umanità stava già per soccombere sotto l'enorme peso dei nostri peccati,
quando un solco di luce chiarissima scese dal cielo, da oriente. Erano le
schiere angeliche del paradiso inviate dal Padre celeste per infondere
rinnovato vigore al suo Figlio divino. Gesù era al limite delle sofferenze
spirituali, il peso delle colpe umane continuava a gravare immensamente su di
lui e a causargli dolori atroci, mentre gli spiriti malvagi lo deridevano e i
demoni gli facevano sentire la loro orribile voce. Infine, nonostante le
spaventose visioni, rincuorato dagli angeli, Gesù misericordioso seppe
accogliere tutto su di sé. Egli amò immensamente Dio e anche gli uomini,
vittime delle loro stesse passioni.
Il
demonio ignorava che Gesù fosse il Figlio di Dio; credendolo soltanto un uomo
giusto, lo tentò in tutti i modi, come già aveva fatto nel deserto. Satana
lasciò scorrere dinanzi alla santa anima del Signore le sue opere di carità
facendole apparire come colpe contro il mondo e contro Dio. Tentò di
dimostrargli che esse non sarebbero valse a nulla e non erano state adatte a
soddisfare la giustizia divina, anzi erano state causa di scandalo e di rovina
per molti.
Come
un arguto fariseo, Satana gli rimproverò le mancanze e gli scandali che
avevano suscitato i suoi apostoli e i discepoli, i disordini che essi avevano
provocato abolendo le antiche usanze e, tra l'altro, incolpò Gesù di aver
causato la strage degli innocenti e una vita di tribolazioni ai suoi genitori.
Inoltre l'accusò di essersi rifiutato di operare diverse guarigioni e di non
aver salvato Giovanni Battista, e così continuò a lungo.
Gesù
era rimasto perseverante nell'orazione, pur continuando a sudare con tremiti
convulsi. Egli aveva lasciato prevalere la sua infinita misericordia permettendo
al demonio di fargli soffrire le pene dei comuni mortali, in particolare dei
giusti, i quali in punto di morte dubitano perfino delle loro sante opere.
Atterrito
dall'immensa ingratitudine degli uomini verso Dio, il Signore sentì piagare
la sua anima e cadde in un violento dolore; allora si alzò e rivolse la sua
pena al Padre:
«Abbà,
Padre mio, se puoi, allontana da me quest'amaro calice!».
Ma
subito soggiunse:
«Sia
fatta, però, non la mia, ma la tua volontà!». Sebbene la sua volontà e
quella del Padre fossero strettamente congiunte, la natura umana di Gesù
tremava di fronte alla morte. Lo vidi sfigurato in volto e le sue labbra erano
livide. Barcollando, uscì dalla grotta e si diresse verso i tre apostoli che
aveva lasciato fuori.
Vedendoli
addormentati, il Signore, estenuato e sopraffatto dalla tristezza, incespicò
e cadde vicino a loro. Ancora circondato dalle tremende visioni, rialzandosi
lentamente, Gesù disse:
«Perché
dormite? Non potete vegliare nemmeno un'ora?».
I
tre, che frattanto si erano svegliati e si erano levati in fretta, vedendo il
Signore trafelato e madido di sudore, stavano per chiamare gli altri apostoli,
ma Gesù fermò Pietro dicendo:
«Non
chiamare gli altri, non voglio che mi vedano in queste condizioni, dubiterebbero
di me e cadrebbero in tentazione. Ma voi che avete veduto il Figlio dell'uomo
nello splendore, potete pure vederlo nell'oscurità e nell'abbandono.
Vegliate e pregate per non entrare in tentazione; lo spirito è sveglio, ma la
carne è debole e inferma».
Gesù
non ignorava che anche i suoi amati apostoli erano caduti in preda
all'angoscia e alla paura. Allora parlò loro con amorevole tristezza,
mettendoli al corrente circa la dura lotta della natura umana contro la morte.
Dopo un quarto d'ora fece di nuovo ritorno alla grotta. Erano quasi le undici
di notte.
I
tre apostoli, afflitti, si chiedevano:
«Cosa
gli accade per essere così smarrito?». Si coprirono la testa e si misero a
pregare.
Frattanto,
nella notte silenziosa di Gerusalemme, Maria santissima, Maria Maddalena,
Maria figlia di Cleofa, Maria Salomè e Salomè avevano lasciato il cenacolo e
si erano recate a casa di Maria, la madre di Marco. Tutte erano molto
preoccupate per la sorte di Gesù, in modo particolare Maria santissima, la
quale non dubitava più sul tradimento di Giuda.
Con
il cuore colmo d'amara tristezza, Gesù dunque era ritornato nella grotta. Si
gettò col viso al suolo e, con le braccia distese, pregò il Padre in cielo.
Allora
gli angeli consolatori gli mostrarono l'immagine beata dei nostri progenitori
nello stato di santa innocenza, ossia quando Dio dimorava ancora nel loro cuore,
facendogli vedere come la loro caduta l'avesse deturpata. In tale contesto il
Salvatore vide le indicibili sofferenze che la sua anima avrebbe dovuto superare
per redimere l'uomo dal peccato d'origine, causa di tutti i patimenti. Gli
angeli gli fecero notare che l'unica natura umana esente dal peccato era
quella del Figlio di Dio, il quale per prendere sopra di sé il debito
dell'intera umanità doveva superare la ripugnanza umana per la sofferenza e
la morte.
La
sua santa anima vide le pene future che sarebbero gravate sugli apostoli, sui
discepoli e sui santi martiri. La crescita della Chiesa tra ombre e luci, le
eresie, gli scismi e tutte le forme di vanità e le colpe scandalose del clero.
La tiepidezza e la malvagità di numerosi sedicenti cristiani. E ancora: la
desolazione del regno di Dio sulla terra e le orrende raffigurazioni
dell'ingratitudine e degli abusi degli uomini. Con il suo martirio egli avrebbe
instaurato nel mondo il precetto salvifico dell'amore e sarebbe stato il Salvatore
divino per quanti, nei secoli, avrebbero voluto sfuggire alle fiamme
dell'inferno e avvicinarsi alla luce beatifica di Dio.
L'umanità,
corrotta dal peccato, che lui si preparava a riscattare col proprio tributo di
sofferenze indicibili, si sarebbe potuta salvare solo alla sequela della sua
imitazione. Era quindi necessario che egli bevesse quest'amaro calice per
trasfigurarsi nella "verità", nella "porta" e nella
"via" al Padre.
Vidi
Gesù versare lacrime di sangue di fronte all'immane ingratitudine degli
uomini; per quelle moltitudini che l'avrebbero odiato e si sarebbero rifiutate
di portare la croce con lui. Egli pativa affinché la sua Chiesa fosse fondata
sulla roccia, contro la quale le porte dell'inferno non avrebbero prevalso.
Ecco
perché il demonio per provocarlo gli aveva detto: «Vuoi davvero soffrire per
questa massa d'ingrati?». Con forte dolore, vidi una fitta schiera di nemici
del mio Sposo divino mossi dal fanatismo, dall'idolatria e dall'odio contro la
Chiesa: ciechi, paralitici, sordi, muti e persino fanciulli. Ciechi che non
volevano vedere la verità, paralitici che con la verità non volevano
camminare, muti perché si rifiutavano di trasmetterla agli altri e sordi
perché rifiutavano di ascoltare le ammonizioni di Dio. I fanciulli crescevano
insensibili alle cose divine, istruiti dai genitori e dai maestri alla vana
sapienza del mondo. Questi mi fecero maggior compassione perché erano stati
oggetto del massimo amore di Gesù.
Non
potrei mai finire se volessi raccontare tutti gli oltraggi fatti a Gesù, dai
sacerdoti indegni, nel santissimo Sacramento...
Vidi
gli angeli che seguivano con il dito le diverse immagini che essi stessi
producevano, ma non udivo quel che dicevano; compresi solo che avevano molta
compassione per le sofferenze del Signore. Le sofferenze interiori di Gesù,
per tali orribili peccati e concupiscenze, furono così intense che il suo
corpo versò fiotti di sangue.
Nello
stesso tempo vidi la Vergine Maria patire a sua volta l'agonia spirituale del
Figlio. La Madre di Gesù si trovava ancora nel giardino di Maria di Marco e
veniva consolata dalle pie donne, particolarmente dalla padrona di casa e
dalla fedele Maria Maddalena. Perse più volte i sensi mentre sollevava le mani
imploranti verso il Getsemani.
Anche
Gesù, con molto trasporto, contemplava nello spirito le pene della sua santa
Madre.
Fu
una visione intensa e molto commovente.
Gli
otto apostoli, sbigottiti e afflitti dal dubbio, temevano per la sorte di Gesù
e per la loro. Essi si chiedevano: «Che faremo, se il Maestro verrà arrestato
e morirà? Abbiamo rinunciato a tutto per seguirlo e adesso siamo poveri ed
esposti al ridicolo. Forse abbiamo sbagliato affidandoci completamente a lui».
Fu
così che gli apostoli entrarono in tentazione e si misero a cercare un
nascondiglio. Anche i discepoli furono assaliti da un grande sconforto e
andavano in giro per Gerusalemme con l'intento di apprendere qualche notizia
intorno alla sorte del Redentore.
Mancava
poco alla mezzanotte. Gesù continuava l'intimo colloquio con il Padre
celeste, allorché si aprì la terra sotto di lui e si trovò all'improvviso su
un sentiero luminoso che scendeva nel limbo. Il Maestro divino scorse Adamo
ed Eva, gli antichi patriarchi, i profeti e i giusti, i genitori di sua Madre,
Giovanni Battista e una moltitudine di sacerdoti, di martiri, di beati e di
santi della futura Chiesa. Tutti avevano il capo cinto dalle corone del santo
trionfo, conseguite grazie alle sofferenze patite e alla perseverante lotta
contro il male. Lo splendore di tale trionfo era legato unicamente ai meriti
della sua prossima passione. Essi lo circondarono, esortandolo a compiere il
sacrificio del suo sangue, sorgente di redenzione e di vita spirituale per tutti
gli uomini di buona volontà. Questa visione rinvigorì Gesù che stava
soggiacendo all'abbattimento umano. Dopo quelle confortanti scene, gli angeli
gli mostrarono in tutti i particolari la passione che avrebbe subito tra poco.
Quando il divino sofferente si vide inchiodato sulla croce completamente
nudo per espiare l'impudicizia degli uomini, pregò fervorosamente il Padre di
risparmiargli quell'immane umiliazione. Questa preghiera sarebbe stata esaudita
per l'intervento di un uomo pietoso che l'avrebbe coperto.
Dopo
la visione del suo martirio sulla croce anche gli angeli lo abbandonarono. Egli
cadde a terra sfinito come se fosse moribondo: il suo corpo era agonizzante e in
preda a un tremito convulso. Vidi la grotta illuminata da tenui raggi
lunari.
All'improvviso
un'altra luce illuminò la grotta: era un angelo inviato da Dio, indossava abiti
sacerdotali e aveva nelle mani un piccolo calice. Senza discendere al suolo, la
creatura celeste accostò il calice alle labbra di Gesù e, ciò fatto,
disparve. Così il Signore aveva accettato il calice delle sue pene, dal quale
ne trasse straordinarie energie. Restò ancora per alcuni minuti in atto di
gratitudine verso il Padre celeste, poi si rialzò, si asciugò il volto con un
sudario e fece ritorno dagli apostoli. Quando Gesù uscì dalla grotta, vidi
la sua faccia pallidissima e spettrale: destava profonda compassione; notai
però che il suo passo era diritto. La luce lunare e lo splendore delle stelle
mi apparvero molto più naturali.
Pietro, Giacomo e Giovanni, spossati dall'angoscia, erano caduti di nuovo nel torpore e si erano assopiti con la testa coperta. Gesù, pieno di amarezza, li chiamò ancora una volta e disse loro che non era il momento di dormire ma di pregare, perché l'ora della verità era venuta. Li avvertì che egli si sarebbe consegnato ai suoi nemici senza opporre resistenza; chiese che assistessero sua Madre ed ebbe parole di compassione per il traditore. Ma Pietro gridò:
«Noi
ti difenderemo, vado a chiamare gli altri!».
Gesù
lo fermò e gli fece segno di guardare nella valle, dall'altra parte del
torrente Cedron, dove una masnada di armati si avvicinava alla luce di una
lanterna.
«Mentre
parlava ancora, giunse una turba, e colui che era chiamato Giuda, uno dei
Dodici, li precedeva e si avvicinò a Gesù per baciarlo» (Luca 22,47).
Giuda
era un ambizioso, e come tale aveva interpretato l'insegnamento di Gesù in
senso riduttivo e materiale; aveva creduto in un regno temporale e, non
vedendolo mai venire, aveva perso ogni fiducia nel Signore. La sua anima era
lontana da Dio ed era giunto a rubare dalla cassa delle elemosine a lui
affidata; infine, stanco di quella vita, il miserabile aveva ordito il
tradimento. Egli non immaginava le tremende conseguenze che ne sarebbero
derivate, cioè la morte e la crocifissione di Gesù.
Durante
il colloquio di Giuda con Anna e Caifa davanti al sinedrio, vidi il traditore
trattato con disprezzo dai sommi sacerdoti. Fu chiesto all'Iscariota:
«Sarà
possibile farlo prigioniero? Non ha numerose schiere di armati che lo
proteggono?».
A
questa domanda l'infame traditore rispose con spavalderia:
«Egli
è solo con undici discepoli pigri e timorosi; il Nazareno stesso non ha più
il coraggio di proseguire nella predicazione!».
I
sacerdoti, però, erano in dubbio sull'opportunità di arrestare Gesù nel
corso delle celebrazioni pasquali. Per convincerli Giuda aggiunse:
«Se
non verrà catturato adesso, non vi sarà mai più possibile, perché Gesù
vuole andar via e ritornare con un grande esercito per diventare re».
Queste
parole ebbero l'effetto voluto: il sinedrio e i sommi sacerdoti si convinsero
della necessità di catturare Gesù prima della Pasqua. Il vile traditore
ricevette trenta denari d'argento e fu guardato con severo biasimo; tre farisei
lo guidarono in un atrio dove si stava preparando la spedizione per la cattura
del Signore. I soldati avevano ricevuto l'ordine di sorvegliare attentamente
il traditore finché non avessero preso Gesù.
Le
trenta monete erano di forma oblunga, forate all'estremità rotonda e
attaccate con degli anelli a una catena; recavano incisi alcuni caratteri.
Giuda,
per dimostrarsi un uomo pio, le offrì al tempio, ma non furono accettate perché
erano il prezzo di un tradimento.
Questo
rifiuto lo ferì definitivamente e si sentì esasperato, ma ormai era troppo
tardi per ritornare sui suoi passi. Nel frattempo un impiegato del sinedrio inviò
sette schiavi a procurare il materiale per costruire la croce. I lavori furono
iniziati dietro il tribunale di Caifa. Il legno della croce proveniva da un
albero cresciuto presso il torrente Cedron.
Il
drappello, che avanzava per catturare Gesù, era composto da venti soldati
prelevati dalla guardia del tempio e da quella dei capi dei sacerdoti; non tutti
erano ebrei, alcuni erano originari di paesi stranieri. Gli sgherri vestivano
quasi come i soldati romani ed erano dotati di spade, fruste e catene, avevano
con loro torce di pece, ma, per via, accesero solo una lanterna. Giuda, il
miserabile, era tenuto stretto fra di loro. Sei membri del sinedrio guidavano
il drappello: un sacerdote confidente di Anna, un incaricato di Caifa, due
farisei e due sadducei, che erano anche erodiani. Altre trecento guardie erano
state dislocate nei punti nevralgici della città, fino al monte degli Ulivi, in
particolare nel piccolo borgo di Ofel.
Vidi
il Signore e i tre apostoli prediletti muoversi tra il Getsemani e il monte
degli Ulivi; a loro si erano affiancati gli altri otto apostoli. Spinti dalla
curiosità e dall'inquietudine erano saliti lassù anche alcuni discepoli, ma
si mantenevano a distanza, pronti a fuggire.
Gesù,
facendo segno ai suoi di starsene fermi, avanzò verso le guardie e chiese a
voce alta:
«Chi
cercate?».
«Gesù
di Nazaret!», gli fu risposto dal comandante delle guardie.
Il
Signore con voce ferma rispose: «Io sono colui che cercate!».
A
queste parole quasi tutti gli sgherri vacillarono e caddero a terra. Si
rialzarono e si avvicinarono di nuovo a Gesù, in attesa del segno che avrebbe
dato 1'Iscariota baciando il Signore. Gesù chiese ancora una volta:
«Chi
cercate?». Ed essi risposero: «Gesù di Nazaret!».
«Sono
io! Se cercate me, lasciate andare costoro», rispose il Signore.
Quelli
vacillarono di nuovo e, caduti a terra, si contorcevano come epilettici.
Gesù
disse alle guardie: «Alzatevi!».
E
quelli, tutti confusi, si alzarono e spinsero avanti Giuda. Sconvolto, il
traditore si accostò a Gesù e lo baciò sulla guancia per dare il segnale
convenuto. Lo udii dire: «Salve, Signore!».
Gesù
gli rispose con tristezza:
«Giuda,
con un bacio tu tradisci il Figlio dell'uomo! Sarebbe stato meglio per te che
non fossi mai nato!». Intanto, avuto il segno che attendevano, i soldati circondarono
il Signore, mentre gli altri sgherri ricacciavano indietro gli apostoli che
volevano liberare Gesù a tutti i costi. Pietro, il più audace di tutti, con un
colpo di spada recise l'orecchio di uno dei servi del sacerdote, un certo Malco,
che cadde a terra tramortito.
Vi
fu un grande tumulto. Gesù disse:
«Pietro,
chi di spada ferisce di spada perisce. Rimetti dunque la spada dentro il fodero
perché io devo compiere la volontà del Padre mio!».
Quindi
chiese che gli fosse avvicinato Malco affinché potesse guarirlo. Accostatosi
a lui pregò e, toccandolo, lo risanò perfettamente. Di fronte a tale
prodigio gli sgherri rimasero stupefatti, ma subito si levò la voce dei
farisei, i quali dissero che Gesù era in combutta con il diavolo.
Subito
dopo, le guardie, incitate dai membri del sinedrio, tentarono di arrestare gli
apostoli, ma questi abbandonarono il Signore e fuggirono nella notte. Anche
Giuda fuggì; però, poco avanti, fu fermato dai discepoli di Gesù, che
inveirono contro di lui, finché fu liberato dai sinedriti.
Dopo
la passione del Signore, tutti gli sgherri che erano caduti quando Gesù dichiarò
il suo nome, si convertirono e divennero buoni cristiani, poiché il gesto del
cadere e del rialzarsi è simbolo di sensibilità, pentimento e conversione a
Dio. Malco si convertì subito dopo la sua guarigione.
Invece
Giuda, i sei sinedriti e i quattro bruti che trascinarono il Signore con le
funi, non erano caduti davanti al santo nome di Gesù, perché si erano chiusi
alla grazia.
Le
guardie legarono il Signore, accusandolo di essere in relazione con il demonio.
Gesù
disse loro:
«Siete
venuti con aste e bastoni a prendermi di notte come se fossi un assassino,
mentre invece tutti i giorni insegnavo nel tempio, e non avete mai osato
mettermi le mani addosso. Adesso, però, è giunta per voi l'ora delle tenebre».
Ma gli sgherri presero a ingiuriarlo e a maltrattarlo.
Gli
legarono le mani in modo assai crudele, usando corde nuove fatte con rami di
salice: gli bloccarono il polso della mano destra al di sopra del gomito
sinistro, e il polso sinistro sul braccio destro; gli strinsero attorno alla
vita un'alta cintura munita di punte e vi fissarono le mani di Gesù con lacci
di vimini. Inoltre gli appesero al collo un collare, dal quale partivano due
corregge che, incrociandosi sul petto, scendevano legandosi alla cintura. Da
queste partivano quattro funi, che erano tirate a piacimento
dai
quattro bruti rozzi e muscolosi. Così il Salvatore iniziò la dolorosa via
della croce...
Il
triste corteo, con le fiaccole accese, si mise in cammino: aprivano la marcia
dieci sgherri, dietro di essi veniva Gesù, ingiuriato e tirato per le funi
dai quattro bruti, poi seguivano i sinedriti e le altre guardie. I discepoli e
gli apostoli erano tutti fuggiti, solo Giovanni seguiva il corteo; quando le
guardie tentarono di arrestarlo, egli riuscì a fuggire lasciando cadere il
mantello.
Gesù
venne condotto via in tutta fretta, tra crudeli martìri e vili oltraggi. Per
compiacere i farisei, gli aguzzini tiravano le funi con feroce violenza
aumentando le sue sofferenze.
I
malvagi avevano in mano altre funi piene di nodi con le quali lo frustavano come
un animale che viene portato al macello, mentre lo riempivano d'insulti e lo
costringevano a camminare a piedi nudi tra rovi e cespugli. In fretta
raggiunsero un ponte sul torrente Cedron; non era quello attraversato da Gesù
e dagli apostoli quando si erano recati al Getsemani, ma un altro.
Prima
ancora che giungessero al ponte, vidi Gesù cadere due volte a causa dei
maltrattamenti.
Arrivati
al centro del ponte, i miserabili gettarono il Signore nell'acqua, «affinché
spegnesse la sua sete!».
La
violenta caduta l'avrebbe ucciso se non fosse stato protetto dall'intervento di
Dio. Sulla roccia dove cadde rimasero miracolosamente le impronte delle
ginocchia, dei piedi, dei gomiti e delle dita. Queste orme sulla roccia diventarono
in seguito oggetto di venerazione da parte della prima comunità cristiana.
Perfino
la roccia aveva reso testimonianza al Signore ed era stata più tenera e meno
incredula degli uomini!
I
crudeli sgherri fecero risalire Gesù sulla riva. Vidi che la sua lunga veste di
lana, divenuta pesante per l'acqua assorbita, si stringeva alle sue membra.
Così
impacciato, impedito a camminare, il Signore cadde a terra più volte,
malmenato dagli aguzzini e ingiuriato dai farisei.
Durante
l'agonia spirituale del Getsemani Gesù era stato assalito da un'arsura
terribile, ma non calmò la sua sete con un solo sorso d'acqua; invece lo vidi
bere l'acqua del torrente Cedron e lo udii dire che si compiva un salmo
profetico.
Siccome
i farisei avevano notato la presenza di numerosi discepoli di Gesù alle porte
del piccolo sobborgo di Ofel, provvidero a rinforzare il corteo con altri
cinquanta soldati che facevano parte dei trecento uomini dislocati un po'
ovunque per reprimere eventuali sommosse dei seguaci di Gesù.
In
Ofel il Salvatore aveva risanato e consolato molta povera gente, e per tale
motivo era benvoluto dalla popolazione. Dopo la Pentecoste la maggior parte
degli abitanti si unì alla comunità cristiana.
Prima
di entrare nel piccolo borgo, nostro Signore fu percosso con enorme ferocia
dagli sgherri seminudi. Lo vidi pallido, sfigurato, insanguinato e pieno di
lividi, con i capelli sconvolti e la veste inzuppata d'acqua e di fango. Era
una scena che lacerava il cuore: Gesù era caduto già sette volte e non ce la
faceva più a rialzarsi.
Un
soldato pietoso, rivolto ai commilitoni, disse:
«Se
dobbiamo condurre questo miserabile vivo davanti ai sommi sacerdoti, è
opportuno allentargli i ceppi alle mani. Mettiamolo in condizione che possa
aiutarsi quando cade».
Mentre
gli allentavano i lacci, un altro di loro prese compassionevolmente una
ciotola di corteccia, come quelle usate dai pellegrini e dai soldati, la riempì
d'acqua di fonte e la porse al Signore.
Gesù
bevve qualche sorso e, ringraziando quel buon soldato, accennò a un altro
passo profetico in cui si parla di una sorgente d'acqua viva. Nell'udire questa
frase tutti gli altri, particolarmente i farisei, lo derisero, accusandolo di
essere un bestemmiatore.
Mi
fu rivelato che i due soldati misericordiosi, toccati dalla grazia, si
convertirono prima della morte del Signore. Irritati per le parole proferite da
Gesù, gli sgherri ripresero a percuoterlo con straordinaria violenza. Quando
il triste corteo entrò in Ofel, una folla di miracolati strinse da ogni lato
il condannato e chiese ai soldati che venisse rilasciato. Al passaggio del
Signore uomini e donne, mossi a compassione, si gettavano in ginocchio e
gridavano:
«Liberatelo!
Chi ci guarirà? Chi ci consolerà? Restituiteci il Messia!».
Tendendo
le mani protese verso di lui, la moltitudine lo implorava in ginocchio di
compiere il miracolo della sua liberazione. I soldati riuscirono a respingere
solo a malapena la folla dei devoti. Ma giunti nella valle del Cedron, il
popolaccio, aizzato dai servi dei sacerdoti del tempio, urlava e imprecava
contro il Signore.
Vidi
Gesù sospinto brutalmente verso Sion, per un sentiero chiamato
"Millo". A colpi di bastone, pallido e insanguinato, il Signore fu
condotto alla casa di Anna.
Vidi
Giovanni intento a raccontare alla Vergine gli incessanti patimenti sofferti
dal suo amatissimo Figlio, finché ella ruppe in singhiozzi; i due si
trovavano nella dimora di Maria di Marco, nei pressi di Ofel.
Gli
abitanti del borgo, già sconvolti dall'aver visto il loro Maestro maltrattato
e sofferente, condivisero profondamente il dolore di Maria.
Pietro
e Giovanni avevano seguito a distanza il corteo fino a Sion, poi li vidi entrare
nella casa di alcuni messi del tribunale.
Questi
ultimi erano amici di Giovanni e avevano il compito di percorrere la città
allo scopo di convocare i membri del sinedrio e gli eruditi del tempio.
Essi
misero addosso ai due apostoli il mantello dei messi d'ufficio, affidando loro
alcune convocazioni da consegnare.
In
tal modo, Simon Pietro e Giovanni ebbero libero accesso nella sala del
tribunale di Caifa.
Inoltre,
così vestiti, gli apostoli s'incaricarono di avvertire i membri del consiglio
favorevoli a Gesù, come Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo, che i farisei
avrebbero certamente "dimenticato" di convocare.
Vidi
Giuda correre lungo la costa meridionale di Gerusalemme, come se avesse voluto
sfuggire al demonio. In preda al delirio, tormentato dalla più profonda
disperazione, egli vagava tra i cumuli di rifiuti e le ossa degli animali sacrificati.