CARTONI
PERICOLOSI
Gli attacchi alle nuove generazioni non
vengono oggi solo da Internet, ma soprattutto attraverso la televisione. Infatti,
tra i cartoni animati tanto seguiti dai bambini, un successo strepitoso
riscuotono Dragon Ball e Pokemon, cartoni prodotti da una nota setta satanica
giapponese.
Oggi avere contatti con il mondo
dell'occulto senza uscire da casa è molto semplice: basta possedere un
computer dotato di collegamento ad Internet. Una volta inserita la parola che
si vuole cercare nel motore di ricerca, si schiaccia il tasto invio e si trovano
innumerevoli siti che trattano l'argomento. Nel caso poi si acceda al sito di
una setta, si potrà entrare in contatto con essa tramite una semplice email.
I giovani trascorrono diverse ore al computer e facilmente s'imbattono in
qualche sito esoterico anche a causa dei tanti banner pubblicitari che
vengono proposti. Sono tanti anche i siti di sette sataniche collegati tra
loro per mezzo di diversi links. è possibile acquistare tutto l'occorrente
per una messa nera, o addirittura vendere la propria anima al diavolo stipulando
con esso un patto. I pericoli però non vengono solo da Internet, in quanto
gli attacchi verso le nuove generazioni il maligno li compie soprattutto
attraverso la televisione, la famosa scatola magica capace di incollare un
bambino al suo schermo in media per quattro ore al giorno. Secondo alcuni
studi, in Tv vengono trasmessi circa 25 atti di violenza all'ora senza
contare i vari messaggi subliminali diretti al nostro inconscio, che influiscono
sul comportamento dato che l'inconscio non ha come il conscio la capacità di
analizzare un messaggio e di accettarlo o rifiutarlo, ma può solo ascoltarlo
e passarlo in memoria.
Tra i programmi televisivi del genere cartoni animati, tanto seguiti da tutti i bambini, un successo strepitoso stanno riscuotendo ormai da diversi anni le varie serie di Dragon Ball. Il cartone è prodotto da un setta satanica giapponese, la stessa che ha realizzato i cartoni della serie Pokemon, Digimon, Sailor Moon e altri. Nel novanta per cento dei casi i bambini che guardano questa "specie" di cartoni animati diventano molto rapidamente violenti, aggressivi, ribelli, perdono attenzione a scuola e desiderano sempre più combattere con i coetanei, imitando i loro eroi specialisti in arti marziali. Prendiamo in analisi due cartoni che hanno avuto e continuano ad avere un grande successo: i Pokemon e Dragon Ball.
1
Pokemon, il cui nome viene da "pocket monster" (mostri tascabili),
sono delle creature irreali, mescolanza di caratteristiche animali,
vegetali, minerali. Ogni mostro possiede la propria tecnica di combattimento:
Pikachu sfinisce i suoi avversari tramite elettroshock fulminei, Kadabra
emana onde di energia mentale alfa che provocano violenti dolori di testa al
nemico, Drowzee divora i sogni del suo avversario, Tentacolo ferisce col suo
acido pungente e Psyduck combatte con i poteri della psicocinesi. Alcuni dei
Pokemon hanno nomi di demoni come ad esempio Bellsprout, Trctrebell,
Weepinbell; possiedono tutti la
parola bell,
contrazione di Baal o Beel, antica divinità canaanea (Beelzebul). Tra le 151
carte dei Pokemon che i bambini comprano in edicola e si scambiano tra di loro,
alcune hanno nomi di parole rovesciate come Ekans e Arbok che stanno per Snake
(serpente) e Kobra. Ora, tutti sanno che il linguaggio rovesciato è tipico
delle pratiche magiche. Nel 1997, la messa in onda in Giappone di una serie di
Pokemon ha provocato non pochi ricoveri ospedalieri di bambini per crisi
epilettiche e non sono mancati tra i fanciulli casi di incubi legati direttamente
a questi mostri.
L'altro cartone
Dragon Ball, trasmesso giornalmente di pomeriggio e, per il notevole record di
ascolti, anche la sera, è ricco di personaggi mostruosi e violenti che spingono
gli spettatori ad un tipo di comportamento pericoloso. I bambini tendono ad
imitare ciò che vedono, in particolare le lotte violente che avvengono tra i
vari personaggi del cartone animato. Da notare poi l'espressione degli occhi dei
vari personaggi che, mandata in onda a tutto schermo, quasi come se lo
spettatore avesse azionato il tasto pausa, e accompagnata da grida assordanti,
riesce a conquistare tutta l'attenzione dei bambini che restano come incantati,
ipnotizzati e posseduti dalla forza del cartone animato. Anche qui i personaggi
hanno nomi un po' esoterici, primo tra tutti Mr. satan, e satan in ebraico
significa satana. Questo personaggio che ogni tanto spunta fuori, è fatto
passare come ingenuo e innocente. Reca il nome scritto a caratteri cubitali
sulla sua auto, sul suo vestito e, nientedimeno, viene annunciato da uno
speaker, durante gli incontri di combattimento, con grande gioia ed animosità.
Come dire: cari bambini è arrivato vostro
padre, voletegli bene perché è buono. In alcuni Paesi invece, inclusi gli
Stati Uniti, il personaggio è stato rinominato Hercule per le presunte
implicazioni "sataniche" del suo nome (Mr. satan era anche uno degli
appellativi di Charles Manson famoso satanista degli anni '60); e il nome di sua
figlia, Videl, è l'anagramma di devil (diavolo). Mr. satan è uno dei pochi
personaggi di Dragon Ball che non muore mai. Altri personaggi come Barbula,
che vuol dire formula magica, Baba, che sta per strega, Chicchi, che significa
capezzoli, e così via, continuano a farcire di contenuto occulto il cartone
animato.
Purtroppo
ci troviamo in piena emergenza educativa. Difficile risolvere la questione, o
meglio è difficile dare una formula generale valida per tutti i casi: ogni
genitore conosce i propri figli e sa quale è il metodo migliore da adottare.
La
cosa migliore da parte dei genitori sarebbe quella di fare in modo che i
bambini non vedano proprio un tal genere di programmi, magari rifornendosi
di Cd di film o cartoni animati più adatti a dei bambini.
Nel caso in
cui diventi estremamente difficile sostituire la visione di questi cartoni
animati per evitare che la loro curiosità aumenti, che diventi un po' morbosa
i genitori non devono però lasciarli soli. Occorre allora mettersi accanto
a loro per "smitizzare", a volte sarebbe anche utile ridicolizzare,
le cose più pericolose di questi cartoni animati, trasmettendo invece una
cultura della vita fatta di piccoli gesti quotidiani che li spinga a raggiungere
una visione più giusta e reale dell'esistenza ed a viverla in una dimensione più
umana e cristiana.
*
* *
Se
qualcuno vi dicesse che i Pokemon quei mostriciattoli giapponesi che i
ragazzini insistono per vedere alla televisione sono strumenti di un
complotto giudaicomassonico per far diventare atei o ebrei i nostri figli
pensereste a uno scherzo di dubbio gusto [...]. AlQaradawi, considerato il più
autorevole dei predicatori che tuonano dalla rete televisiva alJazeera, _
afferma di considerare i cartoni giapponesi «un tema delicato» e di essersi
consultato con «persone esperte tra i credenti». I Pokemon sono condannati
anzitutto perché come sa ogni bambino italiano «si evolvono», cioè in
determinate condizioni si trasformano in un personaggio con maggiori poteri.
Attraverso questo espediente, assicura alQaradawi, «si instilla nelle
giovani menti la teoria di Darwin», tanto più che i personaggi lottano «in
battaglie dove sopravvive chi si adatta meglio all'ambiente: un altro dei dogmi
di Darwin». Inoltre, il Corano vieta la rappresentazione di animali immaginari.
I Pokemon sono anche protagonisti di un gioco di carte, e questi giochi sono
vietati dalla legge islamica come «residuati della barbarie preislamica».
Sembrerebbe perfino che il predicatore abbia provato a giocare, perché lamenta
che le regole sono «ingiuste» e non sempre vince il migliore. Ma il peggio sta
altrove. Nei Pokemon si vedono ogni tanto «simboli il cui significato è ben
noto a chi li diffonde, come la stella a sei punte, un emblema che ha a che
fare con i sionisti e con i massoni e che è diventato il simbolo dello Stato di
Israele. Ci sono anche altri segni, come i triangoli, che fanno chiaro
riferimento ai massoni, e simboli dell'ateismo e della religione giapponese».
«Nel lungo periodo» questi simboli non possono che traviare i bambini
musulmani, ed è questo il loro scopo. è perfino possibile che certe frasi
giapponesi dette
velocemente nei
cartoni animati significhino «Sono un ebreo» o «Diventa ebreo»: ma la
questione è "controversa" e alQaradawi non lo afferma con
sicurezza.
* * * * * * *
Le
Winx
di Daniele Curci
Si chiamano Winx, sono giovani adolescenti, tutte carine
(praticamente delle pinup), alla moda, conturbanti, e sopratutto hanno poteri
magici...
Stiamo parlando di un recente cartone animato in onda su Rai2, si
tratta dell'ennesimo fenomeno nato sull'onda dell'entusiastico successo di
Harry Potter e W.i.t.c.h., fumetto targato Walt Disney, per coinvolgere
giovanissimi e adolescenti con un perfetto mix di storie di tutti i giorni e
magia. Ormai non c'è più da scandalizzarsi, fate, streghe diventano parte di
un unico mondo...e storie amorose, intrighi e gelosie fanno da contorno a
pozioni magiche, poteri sovrumani, e castelli incantati.
Ma badate bene, gli ingredienti non sono quelli della
semplice fiaba dei fratelli Grimm, qui sotto si nasconde una vera e propria
subcultura religiosa. Orami lo sanno quasi tutti, dietro questi
cartoni animati si nasconde la Wicca, un fenomeno in
preoccupante crescita, "un culto pagano con radici precristiane, ritornato in
auge nel XX secolo".
Come etimologia deriva dal termine delle lingue protogermaniche, 'wikkjak',
colui che sveglia i morti. Nell'inglese arcaico assume invece il significato
di 'mago', 'stregone'; la sua forma femminile era 'wicce', da cui
sono derivati i termini 'witch' e 'wicked', ovvero 'strega' e 'stregato'.
'wiccan' è la religione di chi si professa 'wicca'. Proprio per la sua
natura politeista, libera ed intimista è difficile inquadrare questo culto,
perché a seconda delle latitudini e anche da persona a persona può assumere
valori e pesi differenti".
Anche Winx il nome di questo cartone animato sembra proprio uno
modo alternativo e moderno di dire Witch...ma questo lo
capiscono anche i sassi. Datronde basta cercare su un motore di ricerca
qualsiasi la parola Winx per vedersi catapultati in siti coloratissimi, con le
immancabili protagoniste sorridenti e rigorosamente in posa plastica a fare da
cornice.
Solo questo? No, nel sito ufficiale, ad esempio, in prima pagina
c'è un oroscopo "fatato" con dei segni che si rifanno al
mondo mitologico/esoterico tra cui il drago e il cornuto satiro... Ma non
finisce qui: "i consigli"? Ve ne scrivo alcuni
"Se qualcuno ti ferisce, colpiscilo anche tu con la stessa
arma, abbastanza forte da far capire agli altri che sei buona, e va bene, ma non
nessuno può permettersi di calpestarti. Difenditi!"
Bel consiglio!!! Non vi sembra istigazione alla vendetta, alla
prepotenza e alla violenza?
"Qualcuno che apparteneva al tuo passato, molto abile a
tessere aure magiche, è di nuovo davanti a te. Sta al tuo cuore decidere se
fidarti di lui oppure no."
Qui c'è un richiamo neanche troppo sottile a concetti
orientali/esoterici.
"Pensa un po' a tutto ciò che il tuo corpo fa per te ogni
giorno. Ora, la domanda è: cosa fai tu per prenderti cura del tuo corpo? E' ora
di dedicargli un po' di tempo... Cosa fai per tenerti in forma? La tua
alimentazione è abbastanza corretta? Dormi bene? Se hai bisogno di perle di
bellezza, segui i consigli di Stella!"
Non poteva mancare il consiglio salutistico tanto in voga nelle
moderne riviste di benessere e gossip o più semplicemente nelle rubriche delle
più svariate riviste settimanali!
Continuiamo a navigare tra le pagine del sito e tra medicina
alternativa, esoterismo, iniziazione alle arti
magiche, strampalate teorie sui sogni, sondaggi
del tipo "quale potere preferisci?",
e concorsi di vario genere ecco un articolo sui "portafortuna da indossare",
cosa è scritto?
"L'uso sempre più frequente di portare al collo, ai polsi
o alle dita, particolari oggetti dalle forme più stravaganti per attirare la
fortuna esiste da sempre, e se ne ritrovano tracce in tutte le civiltà. Essi
portano il nome di amuleti e talismani, e da tempi remoti, si caricano di
energia vitale indossandoli o tenendoli con sé. "
Energia vitale? Ma poveri ragazzi cosa devono sentire...energia
vitale? Ma stiamo scherzando?!?!
Mi sorprende l'abilità con cui lo scrittore dell'articolo descrive questi
fenomeni come fossero pratiche normali..."la superstizione, si, ha le sue
origini e praticarla è normale" sembra dire lo scrittore al lettore, qui
naturalmente qualcosa non quadra...evidentemente non si sa bene cosa, o meglio
chi si nasconde dietro queste forme di superstizioni,sto parlando del falsario
di sempre, il serpente antico, satana.
Ascoltiamo cosa dice il Catechismo della Chiesa Cattolica
III. «Non avrai altri dèi di fronte a me»
2110 Il primo comandamento
vieta di onorare altri dèi, all'infuori dell'unico Signore che si è rivelato
al suo popolo. Proibisce la superstizione e l'irreligione. La superstizione
rappresenta, in qualche modo, un eccesso perverso della religione; l'irreligione
è un vizio opposto, per difetto, alla virtù della religione.
La superstizione
2111 La superstizione è la
deviazione del sentimento religioso e delle pratiche che esso impone.
2116 Tutte le forme di
divinazione sono da respingere: ricorso a Satana o ai demoni, evocazione dei
morti o altre pratiche che a torto si ritiene che « svelino » l'avvenire.67 La
consultazione degli oroscopi, l'astrologia, la chiromanzia, l'interpretazione
dei presagi e delle sorti, i fenomeni di veggenza, il ricorso ai medium
manifestano una volontà di dominio sul tempo, sulla storia ed infine sugli
uomini ed insieme un desiderio di rendersi propizie le potenze nascoste. Sono in
contraddizione con l'onore e il rispetto, congiunto a timore amante, che
dobbiamo a Dio solo.
Scopriamo qualcosa di più sul riguardo al fenomeno Winx,
concentrandoci in particolar modo sulle figure principali.
Tutte le protagoniste di Winx club, hanno delle caratteristiche
peculiari...c'è la modaiola vanitosa, la tecnologica, etc...
Questo mix di caratteristiche è stato chiaramente studiato a tavolino
per coinvolgere il maggior numero di giovani spettatrici, puntando sul principio
dell'identificazione caratteriale. Ma andiamo a conoscere nel
dettaglio alcuni personaggi del cartone animato...
Sul sito è possibile inviare una email ai personaggi principali,
alle fate e alle strghe, indistintamente. Non oso pensare alle risposte, ai
consigli che potrebbero esser dati alle ignare bambine che scrivono alle loro
eroine, così come preferisco non pensare allo stuolo di siti non ufficiali dove
spesso si trovano link a siti di wicca e a negozi per articoli magici.
Ma torniamo a noi, conosciamo più da vicino i personaggi di questo
cartone animato...e non dimentichiamo che al di là di tutte le caratteristiche
caratteriali personali, tutte, ma proprio tutte le "eroine" utilizzano
poteri magici e fanno parte di una scuola di magia (stile Harry Potter).
Bloom = a prima vista una
ragazzina con mille problemi e dubbi sul suo passato, alla rcerca della verità...simpatica
e problematica come la maggior parte degli adolescenti, sempre attenta al
vestiario, quasi sempre provocante è però un'appassionata di arti magiche,
nella pagina a lei dedicata infatti è descritta la magia come hobby(?!?!).
La rubrica dedicata a questo personaggio pullula di articoli inerenti il mondo
magico/esoterico.
Sky = il ragazzo di Bloom, il classico
principe azzurro dai capelli biondi,con un moderno cavallo fiammante (moto) che
fa il pilota di caccia. Romantico, bellone, e studioso...praticamente la
proiezione mentale dei desideri delle ragazzine.
Stella = la modaiola,
vanitosa ed egocentrica, amante dello shopping e dei ragazzi ...non è raro
vederla vestita come una prostituta, non male come modello per tante ragazzine
adolescenti!
Brandon = lo scudiero di Sky,
anche lui un classico bellone, stavolta castano e dal fisico possente, perché
ce ne dev'essere per tutti i gusti, vanitosissimo e narciso..è il ragazzo di
Stella la modaiola. Complimenti una bella coppia! Praticamente una cosa
nuova...velina e calciatore! Poveri ragazzi!!!
Flora = la fata dei fiori è
il personaggio "saggio" e ponderato... è però una panteista convinta,
amante della Dea Flora. A lei è dedicata, sul sito, la rubrica su erbe
medicinali, salute e consigli di bellezza...naturalmente con prodotti naturali!
Helia = il ragazzo di flora,
anche lui (e ti pareva) panteista, dall'animo poeta e pacifista...insieme con
Flora formano la classica coppia hippie!
Musa = l'artista, la
suonatriceballerina (con un nome così d'altronde), disordinata e diffidente,
dai tratti orientali. La rubrica che il sito internet le dedica è naturalmente
quella musicale, aggiornatissima...
Riven = il ragazzo di Musa,
è un tipetto solitario, dallo sguardo scontroso, odia la madre dalla quale è
stato abbandonato. Bel modello, complimenti!!!
Tecna = è
l'intellettualoide tecnologica, vestita in stile hitec... La rubrica che nel
sito internet le fanno gestire, riguarda scienza, tecnologia ed esoterismo. Ad
esempio si può trovare un articolo intitolato "La lettura del pensiero",
pieno di "consigli pratici" per esercitare "poteri psichici",
telepatici...dottrine esoteriche e newage. Semplicemente deleterio, inizia i
giovani a tecniche divinatorie molto pericolose. Il linguaggio dell'articolo
è incalzante, coinvolgente, per un ragazzo adolescente è praticamente
impossibile riuscire a capire il reale pericolo!
L'articolo termina così : " Datevi la possibilità di scoprire e
utilizzare i grandi poteri che la natura ha concesso ad ogni essere umano, e
mentre questo accade voi vi renderete conto che state sviluppando e rafforzando
i vostri poteri psichici... perché non fate una prova con le vostre amiche "
Timmy = il ragazzo di Tecna,
praticamente il cervellone di turno, intellettuale, timido e solitario
appassionato di scienze
Aisha = esotica, sempre in
forma...è la sportiva del gruppo, sempre pronta ad affrontare il pericolo, ha
però paura del buio e degli spazi aperti. La sua passione per lo sport è la
maschera delle sue insicurezze e delle sue paure, tale modello è molto
frequente tra i giovani d'oggi, sportivissimi, sempre in forma, ma pieni di
insicurezze e paure. A Aicha, nel sito, è dedicata la sezione sportiva...con
consigli su sport estremi, balli di gruppo e anche danze tribali.
Questi i personaggi principali...poi c'è uno stuolo di fate,
pixies (fatine in miniatura) ma anche streghe...tra dark e satanismo. Vediamone
alcuni...
Darcy = la strega
dell'oscurità subdola, ipocrita, bugiarda, osserva i comportamenti delle
vittime per colpirle nei punti più deboli...praticamente un demonio.
Anch'essa giovane veste chiaramente in gothic/dark.
Icy = strega del ghiaccio, bella seducente,
ambiziosa, assetata di potere e di vendetta, diabolica e bugiarda...praticamente
un altro demonio...
Stormy = strega del vento e
delle tempeste: impulsiva, prepotente e irascibile.
Lord Darkar = da cui prende il
nome il castello in cui vivono le tre streghe, è chiamato Signore delle Ombre,
in realtà è immagine di Satana.
Nel castello in cui vivono (castello di Darkar) ci sono anche
(immancabilmente) della creature infernali...naturalmente mostruose.
Poi vi è uno stuolo di personaggi secondari...come le fate alghine
nel lago, un incrocio tra fatine, ninfee e tritoni...poi c'è il Signore di
roccaluce capo dei Templari (e vi pareva che non ce li mettevano anche qui
questi poveri templari).
A terranuvola (dove le streghe studiano le arti per affinare i sortilegi e i
malefici...povere loro) ci sono le insegnanti Griffin, Ediltrude, Zarathustra e
Discordia, oltre che ad un piccolo stuolo di streghette. E' inutile
sottolinearvi i molteplici richiami, anche simbolici alla magia classica...
Anche le Winx si sono recate in diverse puntate in questo luogo per affinare i
propri poteri magici...in questi caso anche il sottile confine tra bene e male
è stato annientato...
Conclusione
E' impossibile descrivere il pandemonio di energie, oscurità e
luce che in questo cartone animato rappresenta il nucleo centrale intorno a cui
ruotano le vicende sentimentali delle giovani protagoniste, è un vero e proprio
minestrone in cui bene e male, gnosticismo e filosofie orientali diventano tante
vie possibili, tante verità e in cui il confine tra bene e male, prima ancora
di divenire sottile appare completamente sovvertito, tanto da dare alla magia
una parvenza di normalità...la magia bianca viene dipinta come buona.. Tutto ciò
è assolutamente falso, la magia è qualunque essa sia, negativa, poiché
richiama forze oscure e demoniache. Ma l'ignaro spettatore (solitamente giovane
o giovanissimo) che non sa ben discernre il bene e il male alla luce di Dio, non
viene di certo agevolato dalla visione di questo cartone animato...
E' bene tenersi alla larga da questo genere di cartoni animati e
da questa cultura sincretistica ed esoterica.
"Guai a coloro
che chiamano
bene il male e male il bene,
che cambiano le tenebre in luce e la luce in tenebre,
che cambiano l'amaro in dolce e il dolce in amaro." (Is
5,20)